Visualizzazione post con etichetta Maglia e Uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maglia e Uncinetto. Mostra tutti i post

martedì 6 ottobre 2015

Maglia: Trucchi per principianti parte 1

Siete un disastro e confondete spesso termini e istruzioni? lavorate di rado a maglia e ogni volta ricominciare è complicato? Ecco qualche trucchetto per facilitare il vostro lavoro:

1) sapevate che si può iniziare un lavoro a maglia con l'uncinetto? ebbene si basta lavorare una catenella molto morbida con tante catenelle quante sono quelle di avvio del lavoro, dopo di che si rovescia e si prendono le catenelle dalla parte inferiore con il ferro e si inizia a lavorare a maglie
l'uncinetto deve essere della stessa misura del ferro o leggermente più grande se lavorate stretto (mai più piccolo).





2) chiudere il lavoro con l'uncinetto: anche questa tecnica è utilissima per chi è alle prime armi o magari ha più dimestichezza con l'uncinetto.


Per la spiegazione clicca qui e vai direttamente al nostro tutorial



3) dubbi su come iniziare il nuovo ferro\giro per la maglia rasata?  "le ondine" vogliono il lavoro a rovescio e "le spighette" il lavoro a diritto.


























4) siete alle prime armi e il vostro lavoro  viene lento e sconnesso ai bordi? provate a incorniciarlo lavorando sempre all'inizio e alla fine  una maglia a diritto oppure a rovescio, quando andrete a cucire il vostro lavoro non si noterà nemmeno ma considerate all'avvio due maglie in più una all'inizio e una alla fine per non scombinare le istruzioni di lavoro.

5) dove va il filo? il rovescio "è mancino" e vuole il filo a sinistra del ferro il diritto alla destra del ferro.. un po' come il verso della racchetta nel tennis!


Avete trovato utili i nostri consigli? a presto con altre dritte .....e rovesci..... per principianti.


martedì 13 gennaio 2015

Cappello Bimba con perline Schema e realizzazione all'uncinetto






Altro lavoro all'uncinetto tratto dal sito DROPS DESIGN che contiene modelli gratuiti per uncinetto e maglia. 

Differiscono dal modello proposto dal sito:
- il filato usato - ho scelto una lana di spessore inferiore al ferro lavorando due gomitoli insieme, il
filato scelto ha una consistenza simile al pile. Ho utlizzato un unico colore
- perline 3 grandi e circa una decina più piccole, con foro grande (tipo quelle giocattolo per fare le collane) le ho inserite nel lavoro (non le ho cucite) utilizzando un uncinetto piccolo tanto da far passare il filo all'interno del foro.
- il cappello non viene a punta come nel modello perchè io usato la tecnica del cerchio magico

Come fare le modifiche così come proposto in foto
1) il cerchio magico anziché lavorare 4 catenelle e chiuderle. Lavorare poi 10 maglie alte nel cerchio magico e proseguire partendo dal giro 1.
Come fare il cerchio magico? guardate questo tutorial chiarissimo di Lunadei Creativi


2) Inserire le perline: con un uncinetto di piccole dimensioni o un ago fate passare il filo all'interno della perlina al momento in cui volete inserirla nel lavoro, il filo che esce chiudetelo poi come fosse una catenella. Per inserirle nel fiore invece, basta infilare la perlina nel filo e lavorarci intorno. 










martedì 16 dicembre 2014

Tutorial per chiudere un lavoro a maglia, con l'uncinetto

Come chiudere un lavoro a maglia con facilità, usando l'uncinetto come secondo ferro. Avete mai provato? E' facilissimo, soprattutto per quelli che hanno più dimestichezza con  il "crochet". Provare per credere! Ecco il tutoria il foto, a seguire breve spiegazione. Personalmente lo trovo anche un modo utilissimo per ripartire poi con l'uncinetto e proseguire così il lavoro.

(1) Lavoro a maglia completo. (2) Portare la prima maglia sull'uncinetto senza lavorarla.
(3) Lavorare la seconda maglia a dritto (sempre con l'uncinetto). (4 e 5) Vi ritrovate ora con la prima e la seconda maglia nell'uncinetto, con lo stesso fate passare la seconda maglia all'interno della prima (vi ritroverete come in foto 5 con un unica maglia sull'uncinetto). Proseguite con i punti (3) (4) (5) fino alla fine del ferro. Attenzione a non stringere troppo. Il lavoro è chiuso (6). Non è necessario che l'uncinetto sia della stessa misura del ferro, basta che riusciate a lavorare con facilità.



lunedì 28 aprile 2014

Schema Gufetto all'uncinetto, come l'Amigurumi diventa una calamita per tende

Spulciando su DROPS - modelli gratuiti ho trovato questi deliziosi gufi, e ho pensato di utilizzarli per farne delle calamite per tende. A questo link potrete trovare come al solito il modello, corredato del materiale utilizzato e reperibile on line a prezzi vantaggiosi (---> clicca qui). Il modello è stampabile e scaricabile e ben dettagliato nelle spiegazioni.






Oltre ai filati per l'uncinetto segue l'occorrente per modificarli e trasformarli in calamita... semplicemente:
- filo da cucire trasparente
- calamita e rondella di metallo della stessa grandezza
- nastro in tinta con il gufo (largo abbastanza da coprire la superficie della calamita) e filo da cucire dello stesso colore del nastro
- colla a caldo
- imbottitura



Una volta completato il gufetto, cucire sul retro la rondella in metallo con il filo trasparente facendo
attenzione nel fissarla di modo che non venga via staccando la calamita. Fissare con del filo a colore, proprio sotto la rondella di metallo, un nastro della lunghezza necessaria in base alla vostra tenda. Sull'altro capo del nastro incollare la calamita con della colla a caldo in modo da ricoprire completamenta la calamita e nasconderla (la calamita infatti deve rimanere scoperta nella parte interna, tale da poter aderire alla rondella, e deve essere invece ricoperta dal lato esterno di modo da non essere visibile all'esterno della tenda). Aiutatevi con delle forbici per ritagliare il nastro. Se scegliete un nastro di raso non dimeticate di bruciarlo leggermente con un accendino di modo che non si sfilacci.

Se non vi piace che sulla parte posteriore resti visibile il nastro scegliete un altro soggetto di piccole dimensioni da fissarci e il gioco è fatto!

Rispetto al modello ho scelto di fare la parte posteriore del gufo di un colore unico, per risparmiare tempo e per un mio personale gusto. Il lavoro richiede poche ore ed ha un costo irrisorio considerando che con un rotolo nuovo di filo si riescono a fare diversi gufi. Se avete rimanenze di filo della stessa dimensione non esitate ad utilizzarle così da ottenere un lavoro originale ed economico. Buon lavoro!



sabato 4 gennaio 2014

Schema Sciarpa-Stola all'uncinetto: lavorazione a rete con fiori

Vi giro questo modello della DROPS consultabile gratuitamente al seguente link con la possibilità di scaricare sia il modello che le foto in formato pdf. Le istruzioni sono semplicie e corredate di schemi qualora la difficoltà lo richieda. E' possibile acquistare la lana tramite collegamento ad un apposito webstore, per ogni modello è disponibile inoltre il preventivo spesa qualora i filati usati fossero gli stessi proposti.

La particolarità di questa sciarpa è la sua lavorazione a rete con la parte terminale arricchita da petali a tre. I punti usati sono maglia bassa, maglia alta, maglia bassissima. Un po di dimestichezza è richiesta per le dimunuzioni. 

Ho rifinito i tre lati senza decori della sciarpa diversamente da come proposto dal modello solo per un gusto personale ("1 m.bss, 2 m.a, 1 m.bss" mentre sull'angolo "1 m.bss, 1 m.b, 3 m.a, 1 m.b, 1 m.bss"). 
Ho usato un uncinetto 4.5 anzichè un 5 perchè si adattava meglio al tipo di filato che avevo a disposizione. Ho scelto una lana battuta, anzichè l'alpaca. Ovviamente più la lana sarà soffice e leggera e più lo sarà la sciarpa. Provatela anche con il cotone, visto che la lavorazione non è pesante e si presta anche per il periodo estivo. La lunghezza proposta è di 1.40 cm, che consiglio vivamente di rispettare perchè conferisce un po questo effetto a scialle (la foto sul sito rende perfettamente).

Il tempo di lavorazione è sempre soggettivo, per quanto mi riguarda è intorno a 12 ore circa.



martedì 19 marzo 2013

Collo - Cappuccio Semplice a Maglia rasata

Facilissimo e rapido da realizzare questo collo lavorato a maglia, molto versatile.

Occorrente:
2 gomitoli di lana mohair da 50g l'uno (mohair 80% acrilico 20%) ottanio
ferri classici 8 (o ferri circolari)
uncinetto o ago per cucire
Maglia utilizzata:
avvio tradizionale
maglia rasata (un giro a dritto e uno a rovescio)

Avviare circa 130 maglie lente. L'imperativo è lavorare molto lento (più avete la tendenza a lavorare stretto e più grandi devono essere i ferri usati). La lunghezza del lavoro sarà di circa 40 cm. Chiudere nel modo tradizionale. Se avete usato i ferri classici,  con una rimanenza di filo (meglio se è quello che rimane dall'avvio del lavoro...perciò abbondate) unire le due estremità a maglia bassissima (o cucendo con ago se lo preferite).

Come indossarlo: sceso sulle spalle a modo di coprispalla, come collo (facendo due giri...incrociandolo), oppure come collo-cappuccio (facendo due giri intorno al collo e poi tirarlo su per coprirsi il capo...per le freddolossissime!!!)





mercoledì 9 gennaio 2013

Fiore Spilla all'uncinetto


Altra spilla all'uncinetto, che segue la stessa lavorazione della Rosa di lana all'uncinetto ma in versione mini, con l'aggiunta di foglie. Il filato utilizzato è CRAZYARN, è in acrilico simile ad una fettuccia, che può essere lavorato come un normale filo oppure creando dei volant. Il filato è multicolore e particolarmente lucido che evidenzia la lavorazione. Con gomitolo è di 40 gr. è possibile realizzare più di un fiore.






martedì 18 dicembre 2012

"Foglie" Bordo all'uncinetto per asciugamano



 


Adoro il tono su tono e il bianco li supera tutti. Vi propongo questo bordo per asciugamano, che ho trovato su un giornale, un po diverso dai classici. La lavorazione richiede un po di tempo e particolare dimestichezza con l'uncinetto. Fateci sapere se vi piace e e vi indicheremo come si lavora. Intanto sbirciate le foto.





martedì 27 settembre 2011

Spilla Rosa di lana all'uncinetto


Con le giornate uggiose torna l'entusiasmo per lavorare la lana, iniziamo in modo soft con questa rosa lavorata all'uncinetto.

 Uncinetto usato n.4 mm. La Quantità della lana varia a seconda della grandezza del fiore (io ho usato quasi tutto il gomitolo). I punti impiegati sono catenella, maglia alta e maglia bassa. Ho usato una lana irregolare molto soffice con fili argentati che danno questo effetto glitter. Ma ovviamente la scelta è assolutamente a vostro gusto, sia nel tipo che nel colore della lana. Una volta svolto il lavoro viene composta la rosa con le mani arrotolando il lavoro su se stesso e si appunta con ago e filo. Poi cucite nella parte sottostante un fermaglio a spilla (possibilmente uno di quelli con la chiusura di sicurezza) così che potete appuntarla su maglioni, giacche cappotti, cappelli e borse, e cambiare di volta in volta.

Se volete saperne di più su procedimento al solito chiedete tramite commento a questo post. Buon lavoro!