Visualizzazione post con etichetta DIY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DIY. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2015

DIY: (prima parte) riciclo creativo dei bicchieri della crema di nocciole

Iniziamo con questo post una serie di DIY in tema di festività natalizie, ma facile da riadattare per ogni occasione, da regalare o per decorare la propria casa. Ecco il nostro foto tutorial illustrato

Occorrente:
bicchiere di vetro
colore acrilico
vernice spray glitter argentata
forbici
nastro adesivo
alcool


1) rimuovere ogni eventuale etichetta dal bicchiere e ripassarlo con dell'alcool

2) applicare del nastro adesivo in funzione della direzione che volete dare alle strisce (larghezza e quantità sono a vostro gusto)

3) dipingere gli spazi con del colore acrilico nel seguente modo: passate una prima mano, fate asciugare per circa 10 minuti e passate una seconda mano, dopo qualche minuto rimuovere il nastro adesivo.


4) mettere abbondante carta di giornale sulla superficie da lavoro, meglio all'esterno o in uno spazio ben areato

5) inserire della carta di giornale anche all'interno del bicchiere, dopo di che passare lo spray distanziandovi almeno una decina di centimetri dal bicchiere. se necessario ripetere con una seconda passata dopo alcuni minuti. Fate asciugare all'esterno.

6) il bicchiere è pronto all'uso per contenere i più disparati oggetti oppure semplicemente una candela per scaldare l'atmosfera, magari profumata.





venerdì 21 novembre 2014

Mollette Chiudi Sacchetto, come fare?


Non ne abbiamo mai abbastanza! Ne esistono di diversi tipi in commercio, e spesso vi sarà capitato di usare delle comuni mollette. Uniamo le due idee e facciamone qualcosa di carino.

Occorrente:
Colla a caldo
Mollette di legno o di plastica colorata
Piccoli oggetti (conchiglie, bottoni, oggettini ricavati dai sacchettini dei confetti, ecc)

Sull'estremità della molletta applicare l'oggetto scelto nel verso opposto all'apertura. Nel caso delle conchiglie cercare di non eccedere la dimensione della molletta, altrimenti nel riporle potrebbero rompersi.



Altri suggerimenti...

- nel caso del bottone usare una quantità sufficiente di colla affinchè pigiando esca dai fori del bottone, in questo caso si consiglia l'utilizzo di una colla a caldo glitterata, così da rendere più particolare l'effetto
- con un pennarello indelebile potete scrivere su ciascuna molletta il contenuto del sacchetto che andrà a chiudere, oppure il nome della persona a cui la regaleremo o chi in casa mangia quel particolare tipo di alimento ad es. biscotti (utile soprattutto se ci sono persone intolleranti a qualche alimento in casa, così che ognuno possa riconoscere con facilità cioè che può mangiare).




venerdì 17 maggio 2013

Cornice - Portafoto "Bunny" Patchwork


Un ottima idea per ridare vita a vecchi portafoto o cornici, è quella di rivestirli con della stoffa.

Occorrente:
cotonine americane (o soffa)
colla vinilica
cornice

Precisazioni:
- la colla vinilica va preferita a tutte le altre perchè una volta asciutta non ingiallisce, e usando la stoffa magari di colore chiaro questo è fondamentale;
- la cornice preferibilmente deve essere con le graffe (come da foto) non di quelle incollate così da poter essere smontata
- le cotonine americane sono facilmente sostituibili con altra stoffa, anche pezzi di vecchie camice, se si tratta di stoffe leggere e la cornice è colorata basta usare il primer (quello usato per il decoupage)

Per quanto riguarda la cornice va smontata: togliere vetro, parte posteriore, e smontare i quattro lati della cornice. Stendere abbondante colla sulle parti smontate e man mano far aderire al stoffa con l'aiuto di una spugnetta. la stoffa deve ricoprire tutti i lati e possibilmente anche la parte posteriore. Lasciare asciugare a lungo. Ricomporre la cornice.

L'abbiamo personalizzata ulteriormente aggiungendo un pelouche a tinta. Un suggerimento... usare stoffe diverse per il lati, riprendere gli stessi colori, magari con motivi diversi (righe, fiori, pois).

Buon lavoro!



venerdì 12 aprile 2013

Orecchini Sferici Swaroski


Questi orecchini sono molto semplici da realizzare, basta avere delle pietre swarosky monachelle e filo trasparente.
Si inizia infilando 3 pietre e formano un cerchio chiudendo il cerchio dopo di che vengono aggiunte una pietra a volta creando di volta in volta il lato del cubo\sfera. Vi consiglio un colore intenso che risalta la luminosità degli swarosky, in questo caso ho scelto il colore "diamante grezzo". Scegliete a vostro gusto la grandezza delle pietre.

mercoledì 10 aprile 2013

Orecchini Viola - Collection Bijoux n.2

Ecco tre varianti di orecchini con comune denominatore il colore viola. Sono stati realizzati con pietre, distanziali e parti metalliche acquistate su internet o in negozio.




Per il primo paio in alto a sinistra sono stati usati due diversi tipi di distanziali, a cono nella parte superiore e a fiore, nella parte inferiore. Il  filo metallico termina con una piegatura a "o" fatta con le pinze a punta arrotondata.

Per agganciare le pietre al supporto è stato usato del filo metallico. Le pietre sono di due diversi tipi: quelle esterne e quella centrale sono tonde e sfaccettate, mentre le altre due sono allungate e più regolari. Questa diversità va a vantaggio dell'effetto ottico quando li si indossano.

Anche in questo caso abbiamo usato del filo metallico color argento e come distanziali delle perline trasparenti che separano la pietra squadrata color acqua marina dalle pietre viola. Le pietre usate sono di vetro, costano di più ma il colore e la forma irregolare rende questi orecchini unici.


mercoledì 9 gennaio 2013

Fiore Spilla all'uncinetto


Altra spilla all'uncinetto, che segue la stessa lavorazione della Rosa di lana all'uncinetto ma in versione mini, con l'aggiunta di foglie. Il filato utilizzato è CRAZYARN, è in acrilico simile ad una fettuccia, che può essere lavorato come un normale filo oppure creando dei volant. Il filato è multicolore e particolarmente lucido che evidenzia la lavorazione. Con gomitolo è di 40 gr. è possibile realizzare più di un fiore.






venerdì 7 dicembre 2012

Corona di Avvento - Centrotavola Natalizio





Suggerimento per abbellire la tavola o decorare la casa per il Natale!
Occorrente: Un disco di legno ricavato da un troconco di diametro 20 cm h 2cm, 4 dischi di legno diametro 5cm h 1cm, un disco di legno di diametro 5 cm h 2cm 4 candele profumate, 4 pigne piccole\pacchettini rossi, ghirlanda verde screziata di bianco, un nastro rosso da dividere in 4, un presepe\angiolettto in vetro, colla a caldo, colla vinilica, 4 candele profumate e colorate. La parte decorativa richiede non più di mezz'ora di lavoro. 
Incollare con la colla vinilica i 4 dischi piccoli sulla base, fate asciugare. Formare intorno ad essi dei fiochi con del nastro rosso e fissare con la colla a caldo. Incollare con della colla a caldo le candele sui piccoli dischi. Tagliare 4 pezzetti della ghirlanda (con una ho composto due corone), formare un anello e fissarlo con la colla a caldo, assicurarsi che sia ben distanziata dalle candele. Al centro mettere dell'altra colla per fissare le pigne\pacchettini. Nella parte centrale andremo a fissare il disco h 2 cm, sopra di esso il presepe\angioletto di vetro.


lunedì 29 ottobre 2012

Orecchini Swarovski Rossi intrecciati


Occorrente: Swarovski rossi, filo metallico sottile, monachelle.

Per fare questi orecchini non occorre saper maneggiare le pinze con particolare destrezza. Sono molto veloci da realizzare. Prendete il filo metallico sottile (usare quello specifico se non volete che si anneriscano con il tempo). Infilare tre pietrine (possibilmente svarosky..sono pietre molto luminose e l'effetto finale è sicuramente migliore!), prendere i due capi del filo e intrecciarli fra  loro (a vite). Fare lo stesso almeno altre due volte cosi da avere almeno altri due elementi (tre in totale). Fissare alle monachelle. Il gioco è fatto.

martedì 25 settembre 2012

Colla velo fatta in casa per decoupage

Come sostituire la colla velo? La colla velo è necessaria nel caso si stia lavorando con prodotti delicati come il tovagliolo o la carta di riso. Il suo costo è relativamente alto (circa 4,50 per una confezione di 80ml). Possiamo facilmente sostituirla con colla vinilica diluita con acqua. Il consiglio e di prepararla volta per volta e di scegliere in ogni caso una colla vinilica di buona qualità. Queste sono le dosi da noi consigliate che potete andare a correggere per trovare la consistenza che preferite. Fateci sapere dei vostri esperimenti
Occorrente:
4 parti di colla vinilica
1 parte di acqua
Procedimento:
mescolare acqua e colla in un bicchiere di plastica o materiale di recupero (esempio vasetto di yogurt) con l'aiuto di un pennello.


domenica 23 settembre 2012

Barattolo del caffè in carta di riso, effetto "dipinto



...dopo la prima mano di primer...



Occorrente:
un barattolo in metallo con tappo a vite, 
primer (aggrappante) bianco, 
colla velo,
un foglio di carta di riso decorata, cutter, pennello, spugnetta, finitura opaca per carta\decoupage

...dopo aver incollato la carta intorno...
Procedimento: lavorare con il barattolo sigillato per stendere sulla superficie la carta in modo da ottenere un effetto "dipinto", mantenendo così la continuità del disegno anche sul tappo. Passare una mano leggera di primer tamponando con una spugnetta, far asciugare e procedere con passate successive di prodotto fino a raggiungere l'effetto desiderato (affinchè scompaiano le scritte e i loghi stampati sul barattolo). Successivamente stendere la carta di riso sul barattolo con l'apposita  colla, facendola aderire su tutta la superficie. Tagliare la carta in eccesso e rivestire anche la parte superiore del tappo. Una volta asciutto *con un cutter tagliare la carta per separare il coperchio dal resto del contenitore. Stendere una finitura opaca sul tappo e sul barattalo (non sul barattolo chiuso) avendo cura di stenderlo nel punto di *taglio della carta .
Fare attenzione a: non strappare la carta, tagliate la carta con le forbici non va strappata, non eccedere con la colla ne basta pochissima altrimenti la carta si indebolisce e rischia di rompersi, prendete le misure del barattolo prima di scegliere la carta.



giovedì 6 settembre 2012

Scatola portaoggetti mondo gatto in carta di riso





Per realizzare questa scatola porta oggetti occorre una scatola per scarpe (evitate quelle di cartone poroso delle scarpe da ginnastica), carta di riso decorata, acrilico bianco, acrilico marrone-biscotto, un pennello piatto, una spugnetta morbida.

- Dipingere la parte dove si intende applicare la carta di riso in bianco, se necessario dare due o tre passate per coprire il colore originario della scatola (per questo cercare una scatola adatta in modo che dipingendola non si vizi) non si di marrone il coperchio e il suo interno, il fondo della scatola e il bordo inferiore e superiore della stessa. Per la parte inferiore ho fatto una sorta di onde per dare un po di movimento. Probabilmente sarà necessario dipingere in più fasi (es. fare esterno e parte inferiore e lasciare asciugare a testa in giù, successivamente fare l'interno...)
- Per l'interno a voi la scelta se colorarlo o rivestirlo con carta apposita.
- Una volta asciugata la scatola applicate la carta di riso stendendo la colla velo sulla scatola ed aiutandovi con una spugnetta per farla aderire.
- Fate asciugare almeno 12h
- Per spolverare la scatola usare un panno asciutto






martedì 27 settembre 2011

Spilla Rosa di lana all'uncinetto


Con le giornate uggiose torna l'entusiasmo per lavorare la lana, iniziamo in modo soft con questa rosa lavorata all'uncinetto.

 Uncinetto usato n.4 mm. La Quantità della lana varia a seconda della grandezza del fiore (io ho usato quasi tutto il gomitolo). I punti impiegati sono catenella, maglia alta e maglia bassa. Ho usato una lana irregolare molto soffice con fili argentati che danno questo effetto glitter. Ma ovviamente la scelta è assolutamente a vostro gusto, sia nel tipo che nel colore della lana. Una volta svolto il lavoro viene composta la rosa con le mani arrotolando il lavoro su se stesso e si appunta con ago e filo. Poi cucite nella parte sottostante un fermaglio a spilla (possibilmente uno di quelli con la chiusura di sicurezza) così che potete appuntarla su maglioni, giacche cappotti, cappelli e borse, e cambiare di volta in volta.

Se volete saperne di più su procedimento al solito chiedete tramite commento a questo post. Buon lavoro!




giovedì 21 luglio 2011

Portafoto "Flowers" in carta di riso

Passione per le foto? Ecco un'idea nel nostro stile di facile realizzazione, low cost, e adatta per se o da regalare.




Materiale usato: 
colla velo, 
cornice a bordo piatto e largo 2,5 cm di colore bianco,
carta di riso tinta unita bianca,
carte di riso con fantasia floreale,
fiori secchi per decoupage




Smontate la cornice togliendo anche il vetro, ritagliate un foglio rettangolare di carta di riso bianca di modo che sa sufficiente per ricoprire la cornice anche sul retro. Usando un pennello o una spugnetta per il trucco applicare la colla velo sulla cornice e fate aderire la carta di riso ricoprendo accuratamente tutti gli spazi. Strappare i soggetti scelti dalla carta di riso fantasia (sempre a fondo bianco) e distribuiteli sulla cornice a piacere, dopo di che incollate anche questi ultimi insieme ai fiori secchi ( la colla velo va distribuita sia sopra che sotto i fiori secchi). 


venerdì 1 luglio 2011

Albero Porta Orecchini

Dove metto tutti i miei orecchini???
Et voilà ecco l'idea giusta da personalizzare come più vi piace, usando conchiglie, carta di riso, lana cotta...
La base è realizzata con classico contenitore porta cd, ricoperto con del cartone e poi decorato con carta di riso.
Le asticelle sono state realizatte in fil di ferro e poi smaltate di bianco per non rovinare le monachelle dei vostri orecchini che altrimenti tenderebbero ad ossidarsi molto più facilmente...Un buon modo per non chiudere nel cassetto le vostre creazioni e per fare un pò di ordine tra i vostri bijoux.  

giovedì 16 giugno 2011

Orecchini - Collection Bijoux n.1




















Nella foto si intravedono alcune delle mie creazioni; ci sono degli orecchini realizzati con delle chips arancio e rosse, alcuni con delle pietre foglia di argento o con semplici pietre in vetro.
In primo piano sulla destra ci sono i miei preferiti, realizzati con pietre di giada e distanziatori in argento.

Se anche a voi piace realizzare bijoux inserite il link del vostro blog nei commenti per scambiarci idee e consigli!!
Ciaooo!



martedì 18 gennaio 2011

Bracciale "memory" con pietre e perline

Ecco una delle ultime creazioni di bijoux....






Si tratta di una lavorazione a spirale che si ottiene con semplici rocailles (9mm) alternando 2 colori diversi. Per far mantenere la forma al bracciale è sufficiente inserire all'interno della lavorazione così ottenuta un filo memory. 
Per impreziosire il tutto abbiamo scelto delle pietre sfaccettate color viola da inserire alla fine del lavoro e delle coppette color argento.




La lavorazione è molto semplice e i materiali molto facili da reperire. 
La lunghezza può essere modificata in base alle esigenze, questo è un semplice anello ma si può proseguire creando più giri per il nostro bracciale!